Sintesi Win-Win — Gara unificata

Uno per tutti, tutti per uno — Gemellaggi & Antenna Batmed per preparare il futuro con fiducia

Salvaguardare la Svizzera — la sua storia, le sue leggi, i suoi valori — passa da cooperazioni locali e internazionali. Batmed propone un quadro per co-progettare un’antenna e gemellare i nostri comuni con partner che condividono i nostri valori: imparare, sperimentare in piccolo, misurare e migliorare insieme.

Obiettivi comuni

  • Co-costruire un’antenna Batmed (comune/distretto) con istituzioni, cittadini, Pro Senectute, Case anziani (EMS)/Spitex, notai, onoranze funebri, commercio, associazioni.
  • Dotare le famiglie: pagine locali in 4 lingue, check-list «al momento giusto», sportello di orientamento (40+ categorie), richieste d’offerta neutrali (assicurazioni 5.x).
  • Prevenire: percorso «72 ore», direttive anticipate e procure, adattamento dell’alloggio, sostegno ai caregiver — per più chiarezza e meno errori.
  • Misurare & migliorare (DMAIC): sviluppare una cultura di reattività locale, First-Time-Right e ascolto.
  • Preservare capitale umano, diritti & valori: IA al servizio della persona (spiegabile, proporzionata), libertà di scelta, sussidiarietà.

Lean Six Sigma (DMAIC)

  • Define: mappare le fasi dalla nascita alla fine vita; fissare 3 riferimenti (reattività, “prima volta corretta”, soddisfazione).
  • Measure: tempi attuali, doppie registrazioni, paniere locale (costo della vita).
  • Analyze: sprechi, cause radice, differenze rurale/urbano.
  • Improve: «72 h», check-list «al momento giusto», moduli semplici.
  • Control: dashboard non nominativi, resoconti pubblici regolari.
QualitàPrevenzione

Budget, prezzi & inflazione

  • Scenari prudenti (più fasce), budget scorrevole.
  • Zero-based per voci non essenziali; indicizzazione mirata (energia/sanità).
  • Acquisti congiunti, clausole di adeguamento; contratti brevi e reversibili.
  • Monitorare: paniere di base, quota abitativa, reddito disponibile residuo.
TrasparenzaSobrietà

Preparare i figli & il ricambio generazionale

  • Budget “ciclo di vita” (nido/tagesfamilie, salute, mobilità, lingue, attività).
  • Reti locali: borse/attrezzature, second-hand, micro-respiro per caregiver.
  • Educazione finanziaria: obiettivi, buste di budget, scelte consapevoli.
  • Innovazione senza debito: micro-risparmio volontario, no credito al consumo.
TrasmissioneSolidarietà

Gemellaggio “uno per tutti, tutti per uno” — imparare insieme

Temi (sceglierne 2)

  • «72 ore senza stress» (post-decesso)
  • Caregiver & sollievo
  • Adattamento alloggio / prevenzione cadute
  • Percorso di orientamento (40+ categorie)
  • Dati non nominativi & miglioramento continuo
PrevenzioneSostegnoQualità

Paesi da cui ispirarsi

  • Giappone, Corea del Sud, Singapore (smart-ageing, ageing-in-place, strumenti per caregiver)
  • Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia (prossimità, universal design, educazione finanziaria)
  • Germania/Austria, Svezia, Canada (dual, famiglie, innovazione locale)
Valori democraticiPragmatismo

Quadro di lavoro

  • Scambi regolari, 2 temi, riferimenti semplici (reattività, “prima volta corretta”, soddisfazione).
  • Mini-piloti, bilanci pubblici, miglioramento continuo.
  • Carta: neutralità, dati in CH, IA al servizio della persona.

Modello finanziario (esempi da co-definire)

  • Setup dell’antenna + abbonamento annuale (supporto, hosting in CH, contenuti, dashboard).
  • Sconto di coorte se c’è mobilitazione prima dell’avvio:
    • ≥ 25 nuclei: −10 % · ≥ 50: −15 % · ≥ 100: −20 % · ≥ 200: −25 % (tetto).
  • Varianti: −5 % locale comunale · −5 % sportelli associativi · −5 % bonus impatto (riferimenti raggiunti).

Chiarezza dei costi, clausole di uscita, decisioni condivise.

Criteri di valutazione

  • Prevenzione & utilità sociale
  • Capacità locale & governance
  • Approccio qualità (DMAIC)
  • Etica & dati
  • Economia & mobilitazione

Carta “capitale umano, diritti & valori”

  • Dignità & autodeterminazione; libertà di scelta; neutralità.
  • Sussidiarietà; accesso al diritto; 4 lingue nazionali + EN.
  • Trasmissione intergenerazionale (memoria & diari di vita).
  • Valori svizzeri: federalismo, democrazia diretta, solidarietà.

IA & dati (paletti)

  • Privacy by design: per impostazione predefinita senza dati nominativi; consenso granulare se necessario.
  • Hosting in Svizzera; tracciabilità accessi; audit periodici.
  • IA spiegabile & proporzionata: l’IA organizza/avvisa; la decisione è umana.
  • Escalation coordinate APEA/KESB se serve.
Da anticipare: sovraccarico dei caregiver, perdita di diritti, scadenze amministrative. Risposte: check-list «al momento giusto», escalation chiara, registro eventi (non nominativo).

Inviare la risposta

E-mailcontact@batmed.ch Oggetto[District] ([Canton]) — Risposta al bando Antenna Batmed FormatoPDF (max 10 pagine + allegati) AllegatiLettere d’intenti, RACI, piano (DMAIC), budget & sconto di coorte, riferimenti di monitoraggio

Domande? Scrivi a contact@batmed.ch — risposte raccolte in una FAQ anonimizzata.

Glossario delle sigle

IA
Intelligenza artificiale (supporto a organizzazione & prevenzione; la decisione resta umana)
Lean Six Sigma
Metodo di qualità per ridurre errori, attese e sprechi (ciclo DMAIC)
DMAIC
Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare, Controllare (miglioramento continuo)
APEA / KESB
Autorità di protezione dell’adulto e del minore (fr/it) / Kindes- und Erwachsenenschutzbehörde (de)
CH
Svizzera (Confederazione Elvetica)
RACI
Responsible, Accountable, Consulted, Informed (Responsabile, Referente, Consultato, Informato)
FAQ
Domande frequenti
PDF
Portable Document Format (formato di documento)
EMS
Casa anziani/struttura medico-sociale
Spitex
Assistenza e cure a domicilio (reti svizzere)

“Uno per tutti, tutti per uno” — custodire & preparare

Gemellaggi ispiranti, un approccio qualità condiviso, budget realistici e trasmissione dei saperi: così aiutiamo le famiglie a scegliere con consapevolezza, custodiamo la nostra memoria e i nostri valori e prepariamo la prossima generazione — senza indebitamento inutile, con un’innovazione utile e umana.

Percorso positivo: obiettivi condivisi, misurati e migliorati insieme.