Batmed.ch — Un investimento per la vita, locale e sostenibile
I partner investono nei loro futuri clienti. Le famiglie investono nella loro ultima fase di vita. Entrambi si accompagnano per tutta la vita. Batmed.ch rende concreto questo patto, semplice, svizzero — senza promesse sui tempi, con obiettivi chiari.
1) Perché adesso
Quando la vita cambia direzione, serve un punto di riferimento umano, affidabile e locale. Batmed.ch chiarisce le procedure legate alla fine della vita, collega ai servizi giusti al momento giusto e propone un micro-risparmio molto modesto per «preparare la vecchiaia». La nostra rotta: servire la persona, con informazioni chiare, un’architettura svizzera e partnership responsabili.
2) Cosa stiamo costruendo
Il Pacchetto Serenità
- Pagine locali per cantone e distretto, liste di passi, modelli, contatti verificati.
- Assistenza via messaggio, linguaggio semplice, neutralità totale.
Micro-risparmio facoltativo
- Acquisti programmati e regolari con importo standard di tre franchi svizzeri al mese.
- Attivabile, sospendibile o interrompibile in qualsiasi momento.
- Educazione finanziaria, prudenza, nessun annuncio irrealistico.
3) Una constatazione che riguarda tutti
Pensioni sotto pressione: quando andare via diventa una scelta obbligata
- Alti costi dell’alloggio, oneri ed energia in aumento, alimentazione e salute che pesano sul budget.
- Di fronte a queste spese, alcune persone anziane valutano di lasciare la Svizzera o di ridurre fortemente il proprio radicamento locale.
Cosa perde la società
- Negozi locali che perdono una clientela fedele e spese regolari.
- Reti di aiuto a domicilio, come Spitex e servizi affini, che perdono ore di accompagnamento.
- Competenze volontarie e associative che si assottigliano.
Cosa perdono le famiglie
- Nonni lontani dai nipoti, legami intergenerazionali che si indeboliscono.
- Meno sostegno informale, più isolamento e disagio silenzioso.
Cosa perdono le imprese
- Clienti storici, contributi e adesioni che svaniscono.
- Minore visibilità locale e fiducia più difficile da coltivare.
Questo quadro non è una fatalità. Può cambiare se ciascuno investe, secondo le proprie possibilità, nel radicamento locale e nella dignità delle ultime tappe della vita.
4) Obiettivi chiari, senza promesse sui tempi
Per le famiglie
- Accesso semplice a informazioni locali affidabili, nelle lingue del Paese.
- Una soluzione di micro-risparmio modesta e comprensibile, da attivare o sospendere liberamente.
- Promuovere soluzioni abitative e di mutuo aiuto intergenerazionali.
Per i partner
- Rendere visibili le offerte senza pressione commerciale, con un linguaggio chiaro e pedagogico.
- Costruire percorsi di apertura in Svizzera, con una governance dei dati trasparente e sobria.
- Sostenere la formazione di studenti che producono contenuti utili e accessibili.
Per i territori
- Preservare la prossimità: negozi, operatori sanitari, reti di sostegno.
- Favorire il radicamento delle persone in pensione che desiderano restare vicino ai propri cari.
Per la trasparenza
- Pubblicare un resoconto sociale chiaro, con elementi fattuali e accessibili.
- Aggiornare le pagine locali e documentare i miglioramenti concreti.
5) Partecipare: l’investimento di una vita
Prenotare uno spazio
Una visibilità sobria e utile per sostenere l’avvio. Le prenotazioni sono gestite in ordine di arrivo.
Sostenere il fondo di formazione
Formare e finanziare studenti che producono contenuti locali, nelle lingue del Paese, per i vostri bisogni e quelli dei vostri futuri clienti.
Aprire il percorso di risparmio in Svizzera
Con una banca partner, affinché l’opzione resti semplice, pedagogica e radicata localmente.
Regola di ingaggio: primo arrivato, primo servito. Una conferma scritta fissa la priorità e l’assegnazione dei team di studenti.
6) Contatto
Batmed.ch risponde volentieri alle vostre domande e organizza un incontro per precisare obiettivi e vincoli locali.
Lingue: francese, tedesco, italiano, inglese. Presenza in tutti e ventisei i cantoni.