Kit Serenità – Prepararsi con calma agli imprevisti
Una guida semplice e rassicurante per proteggere i propri cari e restare autonomi per 72 ore, in caso di crisi, interruzioni di corrente o situazioni eccezionali.
Perché preparare un Kit Serenità?
In Svizzera, le autorità raccomandano a ogni famiglia di poter vivere almeno 72 ore in autonomia: acqua, alimenti, energia, medicinali, documenti importanti. Non si tratta di paura, ma di buon senso e serenità: prepararsi con calma per evitare stress in caso di emergenza.
Le cantine o i rifugi antiatomici possono essere utilizzati per conservare il proprio kit. Pensate anche ai rischi locali: freddo intenso, interruzioni prolungate di corrente, inondazioni, valanghe nelle regioni alpine o frane nelle zone collinari. Queste raccomandazioni si basano sui consigli ufficiali di Alertswiss e dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP).
Il tuo Kit Serenità in 7 categorie
Un elenco da copiare, stampare o spuntare passo dopo passo, conforme alle raccomandazioni svizzere sulla preparazione domestica.
- 💧 Acqua – 9 L per persona per 3 giorni (3 L/giorno). Prevedere compresse per la purificazione, bottiglie chiuse e contenitori puliti.
- 🍞 Alimentazione – conserve, barrette, frutta secca, alimenti pronti. Apriscatole manuale, utensili, sale/zucchero, alimenti per bambini (6–8 pannolini e 1–2 confezioni di latte per 3 giorni).
- 🔦 Energia, luce e comunicazione – torcia, batterie, candele, accendino, power bank carica, radio a pile o a manovella, telefono di riserva con SIM prepagata, caricatore solare, elenco cartaceo dei numeri di emergenza (117, 144, 118).
- 🩹 Salute e igiene – kit di pronto soccorso, medicinali personali (7–14 giorni), sapone, salviette (10–14/giorno/persona), carta igienica (2 rotoli/settimana), sacchi per rifiuti resistenti (10–15/settimana), guanti, mascherine, area separata per i rifiuti in attesa della raccolta.
- 📄 Documenti e denaro – copie dei documenti d’identità, prescrizioni, contratti, elenco dei contatti stampato, contanti (piccoli tagli), chiavetta USB protetta.
- 🧥 Calore e abbigliamento – abiti caldi, coperta di sopravvivenza, guanti, scarpe robuste, berretto, abiti impermeabili.
- 🐾 Bisogni specifici – neonati, anziani, animali (1–2 kg di crocchette/settimana). Bambini: giochi compatti (carte, matite, quaderno), lampada frontale, peluche o oggetto familiare. Persone con mobilità ridotta: batterie per dispositivi medici, sedia a rotelle pieghevole, lampada tattile. Ipovedenti: etichette a grandi caratteri, documenti in Braille.
Come organizzare il tuo Kit
Conserva il tuo Kit in un luogo asciutto e accessibile, come un armadio, una cantina o un rifugio. Utilizza contenitori ermetici e con etichette. Controlla le scorte ogni 6 mesi per sostituire i prodotti scaduti. Coinvolgi i tuoi cari per farne un momento di condivisione e preparazione familiare.
E se la crisi dura più a lungo?
Per una settimana di autonomia, prevedi più acqua (14–21 L/persona), pasti vari, un fornello da campeggio e una rotazione regolare delle scorte (consumare – sostituire). Scarica l’app Alertswiss per ricevere gli avvisi ufficiali e le istruzioni cantonali in tempo reale (IT / FR / DE / EN). Consulta MeteoSwiss.ch per le allerte meteo e i siti cantonali per le istruzioni locali.
BATMED, al servizio della serenità
BATMED.ch non è una piattaforma di emergenza, ma una rete umana di prevenzione e accompagnamento. I nostri partner – farmacie, assicurazioni, servizi comunali, notai, strutture sanitarie – possono aiutarti a completare il tuo Kit con materiali di pronto soccorso, consigli legali o soluzioni di conservazione adeguate.
Questa pagina è disponibile in francese, tedesco, italiano e inglese su batmed.ch. Il nostro sito è ottimizzato per i lettori di schermo e offre una modalità ad alto contrasto per ipovedenti.
BATMED.ch – Iniziativa privata di interesse pubblico, al servizio della resilienza collettiva
In collaborazione con le Scuole Universitarie Professionali (HES-SO) e la rete accademica e associativa svizzera